Il Corso di Studio in scienze Motorie (classe L-22) ha durata triennale e prevede l'acquisizione di 180 CFU. Il percorso è offerto dal Dipartimento di Promozione delle Scienze Umane e della Qualità della Vita dell'Università Telematica San Raffaele Roma ed è erogato in modalità prevalentemente a distanza, in lingua italiana
L’accesso al corso è libero; tuttavia, è previsto un test online di verifica della preparazione iniziale, non vincolante ai fini dell’immatricolazione.
Il Corso di Laurea in Scienze Motorie permette agli studenti di acquisire competenze teoriche e pratiche per operare nel settore del movimento umano, del benessere e della performance sportiva e a capacità tecniche e pratiche proprie delle Scienze Motorie.
Il Corso di Laurea in Scienze Motorie si propone di formare professionisti qualificati nella promozione dell’attività fisica e dello sport, con particolare attenzione agli aspetti ludico-ricreativi, inclusivi e di benessere psicofisico.
La formazione integra solide basi scientifiche con competenze pratiche, pedagogiche e gestionali, offrendo ai laureati gli strumenti necessari per operare in contesti pubblici e privati.
Il Corso di Studi è progettato e strutturato al fine di fornire ai propri laureati competenze integrate relative alla a)conduzione, gestione e valutazione di attività motorie individuali e di gruppo a carattere compensativo, educativo, ludico-ricreativo e sportivo finalizzate al mantenimento ed al recupero delle migliori condizioni di benessere fisico nelle varie fasce di età attraverso la promozione di stili di vita attivi; b) conduzione, gestione e valutazione di attività per il miglioramento della qualità della vita mediante l'esercizio fisico, nonché di personal training e di preparazione atletica non agonistica.
Il Corso di Studi in Scienze Motorie prevede un modello didattico che integra - Attività asincrone, con videolezioni e materiali accessibili in ogni momento; - Attività sincrone, in aule virtuali interattive per il confronto diretto con docenti e colleghi; - attività tecnico pratiche svolte nell'ambito delle “discipline motorie e sportive” (in conformità al DM 1648 del 19/02/2023) da espletare presso strutture universitarie o in strutture adeguate).
Il percorso formativo è arricchito dalla presenza di due curricula distinti: uno tradizionale, che offre una preparazione ampia e multidisciplinare sulle scienze motorie, e uno calcistico, specificamente orientato alla preparazione professionale nel mondo del calcio. I due curricula, pur mantenendo la coesione e la coerenza del progetto didattico, garantiscono un percorso formativo strutturato che consente una specializzazione mirata.
Il corso garantisce una preparazione versatile, integrata e personalizzabile, in linea con le esigenze del mercato sportivo e delle organizzazioni moderne. Il curriculum "Calcio" rappresenta una risposta concreta alla crescente richiesta di professionalità specializzate e aggiornate nel settore calcistico e sportivo, allineandosi alle esigenze di un mercato sportivo moderno e in continua evoluzione.
Al termine del percorso formativo, al laureato in Scienze delle attività motorie e sportive sarà possibile inserirsi nel mondo del lavoro, ovvero proseguire all’interno del proprio percorso lavorativo con un solido bagaglio culturale e metodologico, o accedere alla formazione superiore nel secondo ciclo previsto con le lauree magistrali.
Esami a scelta dello studente | SSD | CFU |
---|---|---|
Diritto sportivo e normativa interna | IUS/01 | 4 |
Diritto dell'impiantistica sportiva: profili civilistici | IUS/01 | 4 |
Tecniche di progettazione europea | IUS/14 | 4 |
Ruolo dell'attività fisica nei disordini neurovascolari e cardiometabolici | MED/09 | 4 |
Benefici dell'esercizio fisico sull'apparato cardiocircolatorio | M-EDF/01 | 4 |
Esercizio fisico adattato prevenzione primaria e secondaria malattie oncologiche | M-EDF/01XM-EDF/02 | 4 |
Educazione Fisica e Sportiva scolastica oggi | M-EDF/02 | 4 |
Teoria, tecnica e didattica degli sport natatori | M-EDF/02 | 4 |
Educazione Fisica e Sportiva scolastica oggi | M-EDF/02 | 4 |
Calcio: sistema sportivo | SECS-P/10 | 4 |
Organizzazione e comunicazione degli eventi sportivi | SPS/08 | 4 |
Esercizio fisico adattato prevenzione primaria e secondaria malattie oncologiche | MED-F/01 - MED/F-02 | 5 |
Organizzazione e comunicazione degli eventi sportivi | SPS/08 | 5 |
Calcio: regole, tecnica, storia e management | M-EDF/02 | 12 |
Esami a scelta dello studente | SSD | CFU |
---|---|---|
Diritto sportivo e normativa interna | IUS/01 | 4 |
Diritto dell'impiantistica sportiva: profili civilistici | IUS/01 | 4 |
Tecniche di progettazione europea | IUS/14 | 4 |
Ruolo dell'attività fisica nei disordini neurovascolari e cardiometabolici | MED/09 | 4 |
Benefici dell'esercizio fisico sull'apparato cardiocircolatorio | M-EDF/01 | 4 |
Esercizio fisico adattato prevenzione primaria e secondaria malattie oncologiche | M-EDF/01XM-EDF/02 | 4 |
Educazione Fisica e Sportiva scolastica oggi | M-EDF/02 | 4 |
Teoria, tecnica e didattica degli sport natatori | M-EDF/02 | 4 |
Educazione Fisica e Sportiva scolastica oggi | M-EDF/02 | 4 |
Calcio: sistema sportivo | SECS-P/10 | 4 |
Organizzazione e comunicazione degli eventi sportivi | SPS/08 | 4 |
Esercizio fisico adattato prevenzione primaria e secondaria malattie oncologiche | MED-F/01 - MED/F-02 | 5 |
Organizzazione e comunicazione degli eventi sportivi | SPS/08 | 5 |
Calcio: regole, tecnica, storia e management | M-EDF/02 | 12 |