Il Corso di Laurea Magistrale in Sicurezza Informatica è progettato per formare professionisti altamente qualificati nel campo della protezione dei sistemi digitali, combinando competenze scientifiche e tecnologiche avanzate con una solida preparazione metodologica e operativa.
L’approccio formativo è fortemente interdisciplinare e integra contributi da diverse aree del sapere per affrontare il tema della sicurezza informatica in modo completo, unendo gli aspetti tecnici con quelli normativi, gestionali e strategici.
Il corso fornisce una preparazione approfondita sui principi teorici e sulle soluzioni tecnologiche per la prevenzione, la gestione e il contrasto dei cyber-attacchi. Le laureate e i laureati saranno in grado di pianificare, coordinare e implementare politiche di sicurezza all’interno di sistemi informatici complessi, garantendo la protezione dei dati e delle infrastrutture digitali e gestendo in modo efficace eventuali incidenti informatici.
Il percorso formativo, articolato nel solo indirizzo Statutario, è pensato per offrire un’educazione omogenea e coerente, attraverso insegnamenti che coprono tutti i temi fondamentali del settore. Le competenze acquisite consentono alle laureate e ai laureati di affrontare con spirito critico e visione strategica le sfide sempre più complesse poste dall’evoluzione delle tecnologie digitali e delle minacce informatiche.
In sintesi, il corso prepara figure professionali capaci di affrontare in modo integrato i diversi aspetti della sicurezza informatica, pronte a operare con responsabilità e competenza nei settori pubblico e privato, in ambito nazionale e internazionale.
Anno | Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|---|
1 | Sicurezza e protezione dei dati e dei sistemi informatici | INF/01 | 9 |
1 | Statistical Learning e Analisi dei Big Data | SECS-S/01 | 9 |
1 | Economia e gestione dell'innovazione | ING-IND/35 | 9 |
1 | Tecnologie e sicurezza delle reti di comunicazione | ING-INF/03 | 9 |
1 | Elementi di diritto penale e criminalità informatica | IUS/17 | 9 |
1 | Gestione del rischio e continuità operativa | SECS-P/07 | 6 |
1 | Conoscenze linguistiche | 3 | |
1 | Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro | 3 | |
2 | Cybersecurity | ING-INF/05 | 9 |
2 | Informatica giuridica ed etica digitale | IUS/20 | 6 |
2 | Principi e Metodi di Crittografia | INF/01 | 6 |
2 | Informatica Forense e Sicurezza dell'IA | ING-INF/05 | 9 |
2 | Affini a scelta dello studente | 12 | |
2 | Insegnamento a scelta | 9 | |
2 | Prova Finale | 12 |
Analista della Sicurezza Informatica
Esperto di Sicurezza delle Applicazioni