Patrimonio Culturale in Era Digitale L-1

Presentazione

Il Corso di Studio Triennale in Patrimonio Culturale in era digitale (Cultural Heritage in the Digital Age) appartiene alla classe (L-1) Beni culturali ed è orientato a formare operatori in grado di riunire competenze specifiche nel campo della conservazione, valorizzazione, gestione e promozione dei beni e delle attività culturali con le competenze digitali, proponendo un percorso di formazione che intende rispondere all’esigenza di figure professionali con solida formazione umanistica e capaci di armonizzare la dimensione culturale con le nuove tecnologie in un orizzonte di innovazione del management dei Beni Culturali, coniugando i tradizionali saperi ed esperienze nei nuovi contesti operativi determinati dalla rivoluzione digitale e dai nuovi media.

Il percorso triennale prevede l'acquisizione di 180 cfu, con lezioni erogate interamente online su piattaforma dedicata. Gli studenti possono scegliere tra due curricula:

  • Conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale in digitale

  • Gestione del patrimonio e promozione del turismo culturale attraverso i nuovi media

  • Tecnici dei musei
  • Agenti di viaggio
  • Guide turistiche
  • Stimatori di opere d'arte
  • Presentatori di performance artistiche e ricreative
  • Organizzatori di fiere, esposizioni ed eventi culturali
  • Organizzatori di convegni e ricevimenti
  • Tecnici delle attività ricettive e professioni assimilate
Anno Insegnamento SSD CFU
1 Letteratura italiana L-FIL-LET/10 6
1 Geografia culturale MGGR/02 6
1 Storia greca e storia romana L-ANT/02 - L-ANT/03 12
1 Storia medioevale e storia moderna M-STO/01 - M-STO/02 12
1 Antropologia culturale e sociale MDEA/01 12
1 Civiltà latina L-FIL-LET/04 6
1 Elementi di disegno e disegno digitale ICAR/17 6
2 Museologia L-ART/04 6
2 Legislazione dei Beni culturali e dei prodotti digitali IUS/10 - IUS/01 6
2 Storia dell'arte medioevale e storia dell’arte moderna L-ART/01 - L-ART/02 12
2 Economia delle imprese per la cultura SECS-P/08 6
2 Metodologie della ricerca archeologica L-ANT/10 9
2 Modellazione e gestione della conoscenza in digitale INF/01 6
2 Tecnologie per la comunicazione digitale ICAR/17 9
2 Storia dell'architettura ICAR/18 6
3 Storia dell'arte contemporanea L-ART/03 9
3 Informazione multimediale e Applicazioni WEB Mobile e cloud INF/01 12
3 Restauro - Museologia e critica artistica e del restauro L-ART/04 9
3 Chimica dell'ambiente e dei Beni culturali CHIM/12 6
3 Insegnamento a scelta 6
3 Insegnamento a scelta 6
3 Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali 3
3 Lingua inglese L-LIN/12 6
3 Prova Finale 3
Esami a scelta dello studente SSD CFU
Anno Insegnamento SSD CFU
1 Letteratura italiana L-FIL-LET/10 6
1 Geografia culturale MGGR/02 6
1 Storia greca e storia romana L-ANT/02 - L-ANT/03 12
1 Storia medioevale e storia moderna M-STO/01 - M-STO/02 12
1 Antropologia culturale e sociale MDEA/01 12
1 Civiltà latina L-FIL-LET/04 6
1 Elementi di disegno e disegno digitale ICAR/17 6
2 Museologia L-ART/04 6
2 Legislazione dei Beni culturali e dei prodotti digitali IUS/10 - IUS/01 6
2 Storia dell'arte medioevale e storia dell’arte moderna L-ART/01 - L-ART/02 12
2 Economia delle imprese per la cultura SECS-P/08 6
2 Metodologie della ricerca archeologica L-ANT/10 9
2 Archeologia e cultura dei paesaggi L-ANT/08 6
2 Antropologia dei patrimoni culturali MDEA/01 9
2 Storia dell'architettura ICAR/18 6
3 Storia dell'arte contemporanea L-ART/03 9
3 Informazione multimediale e Applicazioni WEB Mobile e cloud INF/01 12
3 GIS applicato alla gestione e ai percorsi turistici ICAR/17 9
3 Social media management e Politiche di valorizzazione e gestione dei beni culturali SPS/08 6
3 Insegnamento a scelta 6
3 Insegnamento a scelta 6
3 Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali 3
3 Lingua inglese L-LIN/12 6
3 Prova Finale 3