Laurea in Ingegneria della Sicurezza LM-26

Il corso di Laurea Magistrale in Ingegneria della Sicurezza unisce diverse aree disciplinari per formare laureate e laureati che siano in grado di analizzare e affrontare con strumenti tradizionali e con tecniche innovative le sfide della sicurezza a persone e beni. Il percorso formativo ha l’obiettivo di preparare professionisti capaci di operare concretamente, sia a livello progettuale che realizzativo e gestionale, in settori come l’ingegneria civile, industriale, ambientale e dell’informazione, con un focus specifico sulla sostenibilità.

Le/gli studentesse/i saranno formate/i per seguire l'attuazione e la gestione delle normative in vigore, oltre ad acquisire le competenze necessarie per progettare, eseguire e controllare opere, infrastrutture e impianti in conformità con i più recenti standard di sicurezza.

Il corso offre curricula indirizzati su due macroaree:

  1. Sicurezza delle strutture civili ed industriali, con un curriculum che si concentra sull’identificazione dei problemi di natura civile ed industriale con quantificazione e minimizzazione dei rischi, attraverso l’adozione di misure diagnostiche, preventive, protettive e manutentive. Le/i laureate/i saranno preparate/i a verificare e progettare sistemi strutturali e impiantistici di diversa tipologia attraverso metodologie di analisi specialistiche in grado di quantificare e ottimizzare le scelte progettuali. Tali obiettivi saranno integrati alla capacità della/del laureata/o di progettare e implementare sistemi di gestione integrata della sicurezza, della qualità e dell'ambiente, in conformità con gli standard internazionali e con le normative vigenti.

  2. Sicurezza per la sostenibilità del costruito e dell’ambiente, con un curriculum concentrato sulla capacità di analizzare e progettare soluzioni sostenibili a basso impatto ambientale, in un’ottica di riutilizzo e valorizzazione delle risorse per la salvaguardia e tutela del territorio e del patrimonio costruito. Inoltre, le/i laureate/i saranno preparate/i a progettare e ottimizzare processi e metodi in ambito civile e industriale orientando gli stessi secondo un approccio sostenibile. Tali obiettivi saranno integrati dalla capacità della/del laureata/o di utilizzare tecnologie innovative e di informatizzazione per la gestione delle infrastrutture.

Ingegnere della sicurezza in ambito civile-industriale

  • Esperto nella sicurezza delle scienze ingegneristiche, dell’informazione e della gestione organizzativa;

  • Specialista nella sicurezza di strutture civili e industriali;

  • Specialista nella sicurezza di impianti civili e industriali;

  • Responsabile HSE (Health, Safety, Environment);

  • Consulente esterno per la sicurezza e la formazione sulla prevenzione in ambito industriale;

  • Tecnico per la prevenzioni incendi

Ingegnere della sicurezza in ambito sostenibilità

  • Responsabile della sostenibilità aziendale (Sustainability Manager)

  • Responsabile per la gestione ambientale (Environmental Manager)

  • Responsabile HSE (Health, Safety, Environment);

  • Specialista per la tutela del patrimonio costruito e del territorio;

  • Consulente esterno per l’implementazione di pratiche e la rendicontazione non finanziaria per la compliance delle normative e dei regolamenti su sicurezza ambientale, transizione energetica e gestione delle risorse