Il Corso di Laurea Magistrale in Relazioni Internazionali per lo Sviluppo Economico offre una formazione avanzata focalizzata sull’analisi e sull’interpretazione dei fenomeni di internazionalizzazione economica e commerciale, indagando in particolar modo tematiche quali la localizzazione delle attività economiche, le libertà del Mercato Interno, i finanziamenti UE e la proiezione europea sui mercati globali.
Il percorso formativo, strutturato in unico curriculum Statutario ma articolato in tre ambiti di conoscenze teorico-pratiche distinti, integra in tal senso competenze giuridiche, economiche e linguistico-storiche, attraverso un approccio e una metodologia multidisciplinare rivolti ad uno sviluppo economico sostenibile a livello internazionale, europeo e nazionale.
La didattica combina discipline tradizionali mediante metodi interattivi, come case studies e redazione di piani di internazionalizzazione.
Il corso prepara professionisti capaci di comprendere e gestire i mercati internazionali, incoraggiando politiche economiche e regolatorie a livello globale.
Anno | Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|---|
1 | Storia delle relazioni commerciali a livello globale | SECS-P/012 | 6 |
1 | Storia delle relazioni internazionali | SPS/06 | 6 |
1 | Statistica per lo sviluppo economico | SECS-S/03 | 9 |
1 | Diritto internazionale dell'economia | IUS/13 | 12 |
1 | Stato, Governo e Società | SPS/04 | 6 |
1 | Sociologia economica e delle organizzazioni | SPS/09 | 6 |
1 | Insegnamento a scelta | 12 | |
2 | Geografia economica e competitività territoriale | M-GGR/02 | 6 |
2 | Diritto europeo della concorrenza e delle imprese | IUS/14 | 12 |
2 | Economia della crescita e dello sviluppo | SECS-P/01 | 6 |
2 | Business english | L-LIN/12 | 9 |
2 | Imprese e società | IUS/04 | 12 |
2 | Abilità informatiche e telematiche | INF/01 | 3 |
2 | Prova Finale | 15 |
Esperto in politiche economiche internazionali